Today, the European Commission presented an assessment of the implications for the European Union of the new global climate agreement adopted in Paris in December 2015.
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è...
Nella biologia della conservazione, il monitoraggio delle specie animali è...
Uno studio rivoluzionario condotto dal "Centro Dino Ferrari" dell'Università degli...
La Chlamydia trachomatis (CT) è un batterio intracellulare che causa...
Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Università di Padova e...
In un'era in cui l'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando ogni...
La sifilide, Infezione sessualmente trasmissibile (IST) causata dal batterio Treponema...
L'avvento di CRISPR-Cas9 ha rappresentato una delle più grandi rivoluzioni...
I Microrganismi Effettivi (EM), sviluppati negli anni ’80...
1. IntroduzioneL'inquinamento dei suoli da parte di metalli...
L'obsolescenza programmata non è un'invenzione moderna, ma una...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Today, the European Commission presented an assessment of the implications for the European Union of the new global climate agreement adopted in Paris in December 2015.
Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati